Descrizione
Il saggio “Un mare di speranza” intende ricoprire uno spazio importante nella vita culturale della scuola, dando un inquadramento storico al fenomeno delle migrazioni, astraendolo ad un tempo dalla limitazione della cronaca odierna, ma anche dandogli una dimensione socio-antropologica che solo una visione storico-filosofica può garantire.
Il taglio analitico che l’autore deve molto alla sua lunga e profonda esperienza di docente delle scuole superiori, avendo avuto come destinatari i giovani prossimi all’inserimento nella società e come disciplina appunto la storia e la filosofia.
Il percorso umano e professionale di Maestro di Strada ha affinato in lui la capacità di cogliere gli aspetti più profondamente psicologici ed esistenziali del fenomeno migratorio moderno. Dietro ogni fenomeno migratorio, infatti, si addensano drammi umani e aspettative esistenziali
che travalicano tempi, luoghi e razze. L’autore, oltre all’analisi storico-filosofica del fenomeno, sviluppa uno studio accurato e approfondito sulla letteratura per ragazzi avente come tema specifico la migrazione proveniente in Italia e in Europa da paesi extracomunitari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.